Modulistica NOTE INFORMATIVE SULL’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (Legge 448/98)

Dettagli del documento

NOTE INFORMATIVE SULL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE (Legge 448/98)

Descrizione

COS'E' L'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE:
E' una misura di sostegno economico a favore delle famiglie numerose nelle quali vi siano almeno 3 figli minori.

CHI HA DIRITTO ALL'ASSEGNO:
Il cittadino italiano o comunitario residente che abbia nella propria famiglia anagrafica almeno tre figli minori di anni 18, che siano propri o del coniuge o in affidamento adottivo o preadottivo, con una modesta situazione economica possono richiedere un assegno mensile per un massimo di 13 mensilità (importo è stabilito di anno in anno).
Per avere diritto è necessario:
- avere almeno 3 figli minorenni, propri o del coniuge o in affidamento adottivo o preadottivo;
- avere una situazione economica del nucleo familiare inferiore ad una certa cifra annua;
- l'assegno sarà intero, se la situazione economica è più bassa o minore, se la situazione economica del nucleo è più alta;
Per lo stesso nucleo si può ricevere un solo assegno.

A CHI BISOGNA FARE LA DOMANDA:
La domanda va inoltrata preso il Comune di residenza del nucleo familiare compilando apposito modulo disponibile presso L’Ufficio Servizi Sociali o sul sito Internet. La domanda dovrà essere presentata entro il 31 Gennaio dell'anno successivo a quello per il quale si inoltra richiesta di contributo. Alla domanda, sottoscritta dal richiedente, nella sua qualità di genitore dei minori, va allegata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (attestazione ISE-ISEE) del nucleo familiare valida e la fotocopia di un documento di identità.
Nella domanda andrà dichiarato il giorno dal quale nel nucleo vi sono 3 figli minori (es: i 3 figli minori sono presenti dal 1° luglio 2001 oppure dal 1° febbraio 2001, ecc..).

PAGAMENTO DELL'ASSEGNO:
L'assegno viene concesso dal Comune ed è corrisposto dall'INPS annualmente.

COME SI DOCUMENTA LA SITUAZIONE ECONOMICA:
Insieme alla domanda per l'assegno, va presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica completa di ISE ed ISEE, in cui il richiedente dichiara:
- la composizione della sua famiglia anagrafica, più le persone che sono a carico ai fini IRPEF risultante al momento della dichiarazione;
- il reddito complessivo risultante dall'ultima dichiarazione presentata e il patrimonio mobiliare e immobiliare di tutti i componenti del nucleo familiare posseduta al 31 dicembre dell'anno precedente;
- anche il valore del patrimonio immobiliare. Il richiedente č tenuto a comunicare tempestivamente ogni evento che determina una variazione del nucleo familiare.

Documento

Ufficio responsabile

Area Amministrativa

Via Alcide De Gasperi, 98060 Falcone ME

Formati disponibili

DOC

Licenza distribuzione

licenza aperta

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies