Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Servizio per registrare la nascita di un bambino presso l’Ufficio di Stato Civile, al fine di attribuire identità giuridica al neonato e iscriverlo nei registri comunali e anagrafici.

A chi è rivolto

Genitori, tutori o persone delegate alla registrazione della nascita di un bambino avvenuta sul territorio italiano.

Come fare

La denuncia può essere presentata:

  • Presso la Direzione Sanitaria dell’ospedale o casa di cura entro 3 giorni dalla nascita;

  • Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza di almeno uno dei genitori, entro 10 giorni dalla nascita.
    In caso di nascita fuori da strutture sanitarie, la dichiarazione va fatta esclusivamente presso il Comune.

Cosa serve

Per procedere con la denuncia di nascita è necessario essere in possesso della seguente documentazione:

  • Attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale o struttura sanitaria;
  • Documenti di identità in corso di validità dei genitori;
  • In caso di genitori non coniugati: presenza di entrambi per il riconoscimento congiunto del figlio.

Cosa si ottiene

Il neonato viene iscritto nei registri dello Stato Civile e nell’Anagrafe del Comune di residenza. Viene automaticamente attribuito il codice fiscale e, se richiesto, rilasciato il certificato di nascita.

Tempi e scadenze

La denuncia deve essere presentata:

  • entro 3 giorni presso la struttura sanitaria in cui è avvenuta la nascita, oppure

  • entro 10 giorni presso il Comune di nascita o di residenza dei genitori.
    Il procedimento si conclude contestualmente alla presentazione della denuncia, salvo necessità di verifica in casi particolari.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatta ufficio

Contatti dedicati

Email Anagrafe & Stato Civile

PEC Anagrafe & Stato civile

Argomenti:
Categorie:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies