Richiedere permesso parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione che consente alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni nella sosta e nella circolazione dei veicoli, garantendo una maggiore autonomia negli spostamenti.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone con disabilità motoria permanente o temporanea, riconosciute da una certificazione medica rilasciata dall’ASL competente, che attesti la ridotta capacità di deambulazione o altre condizioni che ne giustifichino la necessità. Il contrassegno può essere richiesto anche per minori o persone non autosufficienti.

Come fare

Per richiedere il contrassegno per disabili, è necessario recarsi presso la propria ASL per sottoporsi a visita medica e ottenere il certificato che attesti la difficoltà motorie o la cecità.

Una volta ottenuto il certificato, la richiesta può essere presentata online, se si dispone delle credenziali di accesso SPID o CIE. In alternativa, l’istanza può essere presentata direttamente presso l’Area Amministrativa del Comune.

Cosa serve

Per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili, è necessario presentare:

  • Certificato medico rilasciato dalla ASL, attestante la ridotta capacità di deambulazione o la cecità.
  • Documento di identità in corso di validità del richiedente.
  • Codice fiscale del richiedente.
  • Fototessera recente del richiedente.
  • Essere in possesso di SPID o CIE per presentare la domanda online.
  • In caso di rinnovo, il contrassegno scaduto e un nuovo certificato medico (se richiesto dalle normative vigenti).

Cosa si ottiene

Con la concessione del passo carrabile, si ottiene l'autorizzazione ufficiale da parte del Comune per realizzare l'accesso al proprio garage o cortile dalla strada pubblica.

Il permesso consente di parcheggiare o manovrare veicoli davanti alla propria proprietà senza incorrere in sanzioni, garantendo l'uso esclusivo dello spazio per il passo carrabile. Il permesso è rilasciato sotto forma di documento ufficiale che deve essere esposto in modo visibile sul passo carrabile.

Tempi e scadenze

Il contrassegno disabili permanente deve essere rinnovato ogni 5 anni.

15 giorni

Tempi Rilascio esiti

Se la richiesta risulterà conforme alle norme vigenti, entro 15 giorni lavorativi si otterrà la concessione.

Quanto costa

Il servizio di rilascio del contrassegno è gratuito.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatta ufficio

Contatti dedicati

Email Servizi Sociali

PEC Servizi Sociali

Categorie:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies