Richiedere permesso parcheggio invalidi
-
Servizio attivo
Il permesso di parcheggio per disabili non consente solo la sosta di un veicolo nelle zone dedicate, ma prevede anche la deroga di alcune prescrizioni di legge sulla circolazione. Il contrassegno ha solitamente una validità di 5 anni...
A chi è rivolto
Rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Descrizione
Il permesso di parcheggio per disabili non consente solo la sosta di un veicolo nelle zone dedicate, ma prevede anche la deroga di alcune prescrizioni di legge sulla circolazione.
Il contrassegno ha solitamente una validità di 5 anni, ma può anche essere rilasciato a tempo determinato in caso di invalidità temporanee. Una volta scaduto, il contrassegno per invalidi può essere rinnovato con una semplice procedura.
Come fare
Il permesso di parcheggio per disabili non consente solo la sosta di un veicolo nelle zone dedicate, ma prevede anche la deroga di alcune prescrizioni di legge sulla circolazione.
Il contrassegno ha solitamente una validità di 5 anni, ma può anche essere rilasciato a tempo determinato in caso di invalidità temporanee. Una volta scaduto, il contrassegno per invalidi può essere rinnovato con una semplice procedura.
Cosa serve
Per richiedere il contrassegno disabili occorre recarsi prima presso la propria ASL per il rilascio, dopo visita medica, del certificato attestante difficoltà motorie o cecità. Una volta ottenuto il certificato bisogna recarsi presso il proprio Comune di residenza e allegarlo all’apposita domanda di rilascio.
Il contrassegno disabili permanente deve essere rinnovato ogni 5 anni. Il consiglio è quello di presentarsi in Comune almeno un mese prima dell’effettiva scadenza, al fine di avere il tempo necessario per informarsi su tempistiche e modalità necessarie al rinnovo.
Cosa si ottiene
Contrassegno di parcheggio per disabili
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Contributo di solidarietà una tantum L. R. 18.11.2024, n. 28, art. 28, comma 1 L. R. 30.01.2025, n. 3, art. 45
- Allerta Meteo giorno 17/01/2025
- On Line il nuovo sito web istituzionale del Comune di Falcone
- Proclamazione Lutto Cittadino 30-12-2024
-
Vedi altri 6
- Biblioteca Comunale: Eventi del 27 Dicembre 2024 e del 3 Gennaio 2025.
- Convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente il 3/12/2024
- Convocazione Consiglio Comunale 29/11/2024.
- Pubblico Incanto Beni Comunali
- Chiusura Anticipata Degli Uffici Comunali. Giorno 24/10/2024
- L. R. n. 5/2014 e ss. mm. Democrazia Partecipata. Presentazione proposte entro il 29 ottobre 2024.