Rilascio e rinnovo della Carta d’Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
Servizio per il rilascio o rinnovo della Carta d’Identità Elettronica (CIE), documento di identità personale valido per l’identificazione e l’espatrio nei Paesi dell’UE.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani, maggiorenni e minorenni, residenti nel Comune, che necessitano del primo rilascio, rinnovo o duplicato della CIE.
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento personale di riconoscimento che sostituisce progressivamente il formato cartaceo. Oltre a certificare l’identità del cittadino, è valida anche come documento di espatrio nei Paesi dell’Unione Europea e in altri Stati che la riconoscono. La CIE è dotata di microchip e consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione tramite identità digitale.
Il servizio consente ai cittadini italiani residenti nel Comune di richiedere il primo rilascio, il rinnovo (a partire da 180 giorni prima della scadenza) o il duplicato in caso di furto, smarrimento o deterioramento del documento.
La CIE viene rilasciata dal Ministero dell’Interno ed è consegnata direttamente al domicilio indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Durante l’appuntamento viene acquisita la fotografia, la firma e, per i cittadini di età superiore ai 12 anni, anche le impronte digitali. Il documento ha validità variabile a seconda dell’età del titolare:
-
3 anni per minori di età inferiore a 3 anni;
-
5 anni per minori tra i 3 e i 18 anni;
-
10 anni per i maggiorenni.
La richiesta può essere effettuata online tramite il portale del Ministero dell’Interno o presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento. In caso di urgenza motivata, è possibile richiedere il rilascio con procedura semplificata, ove previsto.
Come fare
La richiesta può essere effettuata:
- Online, tramite il sito del Ministero dell’Interno (www.cartaidentita.interno.gov.it);
- Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.
Cosa serve
Per richiedere il rinnovo o il rilascio è necessario essere in possesso di:
- Documento di riconoscimento in corso di validità (in caso di rinnovo o smarrimento);
- Codice fiscale o tessera sanitaria;
- Una fotografia recente (formato tessera, conforme agli standard ICAO);
- In caso di minori: presenza di entrambi i genitori o dichiarazione di assenso.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura, il cittadino riceve la Carta d’Identità Elettronica direttamente al domicilio indicato entro 6 giorni lavorativi.
Tempi e scadenze
La CIE può essere richiesta:
-
Alla scadenza del documento precedente (nei 180 giorni precedenti);
-
In caso di smarrimento, furto o deterioramento;
-
In qualsiasi momento per il primo rilascio.
Il rilascio avviene entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Quanto costa
I costi relativi per il servizio sono:
-
€ 16,79 per rilascio o rinnovo della CIE (comprensivo di diritti fissi, diritti di segreteria e costo del supporto elettronico);
-
€ 22,21 in caso di duplicato per smarrimento, furto o deterioramento (inclusivo dei medesimi oneri più il costo aggiuntivo per duplicato anticipato).
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- On Line il nuovo sito web istituzionale del Comune di Falcone
- Proclamazione Lutto Cittadino 30-12-2024
- Biblioteca Comunale: Eventi del 27 Dicembre 2024 e del 3 Gennaio 2025.
- Convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente il 3/12/2024
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale 29/11/2024.
- Pubblico Incanto Beni Comunali
- Chiusura Anticipata Degli Uffici Comunali. Giorno 24/10/2024
- L. R. n. 5/2014 e ss. mm. Democrazia Partecipata. Presentazione proposte entro il 29 ottobre 2024.
- Orario Apertura Uffici Comunali giorno 30/09/2024
- Legge N° 448/98 -art. 27 Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo-procedure per l’Anno Scolastico 2024/2025.